IL PRODOTTO E' STATO AGGIUNTO AL CARRELLO

Come si stampano le etichette markin?

A grande richiesta, una guida aggiornata sulle possibilità di creazione e stampa di etichette su fogli A4.

Il modo più semplice e veloce per stampare le etichette Markin è utilizzare il software LabelsPrinting realizzato dalla Markin, in cui sono già presenti tutti i template delle misure delle etichette.

Guida alla stampa delle etichette A4 con Software Markin

FASE 1

Scarichiamo ed installiamo il software gratuito della Markin LabelsPrinting.exe SICURO, GRATUITO, SENZA PUBBLICITA' DOWNLOAD MarkinLabelManager.exe Dimensione: 31 MB - Versione 32.0.1700.107

E' disponibile anche una versione online, senza bisogno di installazione, ma in entrambi i casi dovete comunque effettuare una registrazione: registrarsi è piuttosto veloce, basta inserire il vostro indirizzo email e confermare il link che vi verrà inviato nella posta elettronica.

FASE 2

Apriamo il programma e ci dirigiamo sulla prima icona da sinistra con sfondo grigio >Crea nuova etichetta

Ci troviamo davanti all'elenco di tutti i formati dell'assortimento Markin. Inseriamo nelle caselle in alto le misure espresse in millimetri delle nostre etichette oppure il codice alfanumerico se la nostra è una scatola di etichette Markin Copiatabu.

Troviamo il codice e la misura Markin sul lato più corto della scatola. Le misure vanno espresse in millimetri. Se non avete a disposizione la scatola originale munitevi di righello registrando in modo molto preciso larghezza e lunghezza dell'etichetta.

Selezioniamo la riga corrispondente alla nostra etichetta e clicchiamo sulla spunta verde.

Subito dopo clicchiamo su Crea una nuova etichetta.

FASE 3

Ora possiamo utilizzare le icone del menù verticale a sinistra e creare la nostra etichetta modello che verrà poi stampata successivamente nella quantità che desideriamo.

In questo caso noi aggiungiamo subito un'immagine che utilizzeremo come sfondo dell'etichetta.

Clicchiamo su Sfoglia e selezioniamo la nostra immagine sul computer.

Quando l'immagine è stata caricata l'icona a sinistra risulterà di colore rosso

Clicchiamo su Submit

Clicchiamo su template, da cui partirà un menù ad albero verticale. Andiamo su Altro Qui troviamo la nostra immagine.

Basta fare un click sopra il file appena caricato e l'immagine è inserita nell'etichetta

Come abbiamo già detto vogliamo utilizzare la nostra immagine a strisce oblique come sfondo, quindi ridimensioniamo l'immagine per farla combaciare con il contorno dell'etichetta, tenendo premuto il mouse sopra i cerchietti bianchi mentre si muove il cursore.




FASE 4

Aggiungere delle scritte è fondamentale per quasi tutte le etichette.

Andiamo sopra l'icona con la lettera 'A' e clicchiamoAggiungi testo

Sulla finestra Impostazione Testo inseriamo il primo blocco di scritte.

CONSIGLIO 1: Le lettere ed i numeri che compongono questa prima scritta potranno essere modificate nello stile colore e carattere tipografico, ma solo in blocco. Se già sappiamo di dover aggiungere altre scritte che avranno uno stile e/o dimensione diversi, richiamiamo di nuovo il comando aggiungi testo, creeremo così un altro blocco di scritte e potremo applicare un diverso stile.

CONSIGLIO 2: Ecco come allineare bene le scritte nell'etichetta. Dopo aver inserito una scritta, ridimensioniamo la selezione tratteggiata attorno alla scritta in modo che il blocco di testo abbia uguali margini sul lato destro e sul sinistro. Poi scegliamo in che modo allineare il testo (centrato, giustificato, destra, sinistra).

FASE 5

Noi nel frattempo abbiamo aggiunto il nostro logo, un'altra scritta e siamo pronti per iniziare una stampa di prova. Anche voi?

Andiamo sull'icona con la stampante Stampa etichette,
apparirà la finestra Impostazione stampa, inseriamo il numero di etichette o di fogli che vogliamo stampare.
Le altre impostazioni vanno lasciate così.


Se prevediamo di dover fare diverse prove e modifiche al disegno dell'etichetta, leggiamo l'articolo "Come fare stampe di prova senza sprecare etichette".

Torniamo a dove eravamo rimasti, clicchiamo su stampa, verrà creato un file .pdf che ci permetterà effettivamente di far partire la stampa. Salviamolo con un nome che ci è facilmente riconoscibile, ad esempio prova-etichette-'dataodierna'.

Andiamo a recuperare il nostro file salvato. Per aprire il pdf abbiamo bisogno di Acrobat reader, scaricabile qui

FASE 6

Impostiamo la stampa, a seconda della stampante i settaggi sono diversi. In linea generale cercate di selezionare le opzioni che suggeriscano che la stampa si adatti alle dimensioni del file pdf. e non viceversa. Inoltre non vogliamo che la stampante aggiunga dei margini o bordi al nostro templete di etichette Markin, sono già inclusi nel file creato dal software Markin. Bene, ora avviamo la stampa.

FASE 7

La stampa ha bisogno di qualche ritocco? Magari il testo è troppo piccolo ed i caratteri poco leggibili, oppure l'immagine non è centrata. Qualsiasi cosa vogliate migliorare, Ritornate a lavoro sul programma Markin, procedete ed andate di nuovo in stampa-> impostazioni stampa-> numero di etichette: 2 ->salva pdf -> scegliete un altro nome per il file che sia riconoscibile, tipo: prova2+"dataodierna".

Avviate la stampa.

Buon lavoro con le vostre etichette.


Puoi acquistare online le etichette in A4 per i tuoi lavori

Come fare prove stampa di etichette A4 senza sprechi etichette e inchiostro

Una guida per sfruttare al massimo i nostri fogli di etichette ed evitare sprechi in fase di stampa.


In questa guida ci rivolgiamo a chi ha un etichetta con nuovo disegno e a chi è alle prime armi.

Dallo schermo del computer alla carta a volte le cose risultano diverse, un carattere stampato può risultato poco leggibile, un'immagine appare sgranata.
Quando la stampa non è ottimale spesso il risultato stampato è inutilizzabile e va dritto nel cestino.
Come possiamo evitare di sprecare diversi fogli di etichette A4 quando le prove di stampa che abbiamo bisogno di fare sono più di una?

Ciò che faremo è mandare in stampa una sola etichetta per ogni prova di stampa che faremo.
Questo metodo che condividiamo con voi è semplice e argina il problema, le etichette sprecate saranno minime, così come l'inchiostro della stampante.

FASE 1

Realizziamo la nostra etichetta con il software Markin e la guida "Come stampare etichette adesive Markin" .

Clicchiamo su Avvia Stampa e selezioniamo Per numero di etichette:1 di seguito Stampa

Salviamo il file pdf con un nome riconoscibile

Apriamo il file pdf con Acrobat Reader

Possiamo vedere che è presente una sola etichetta ed il resto del foglio è vuoto.

Accendiamo la stampante, avviamo la prima stampa. Se l'etichetta è perfetta così, vai diritto alla FASE 3.

Se non siamo soddisfatti del risultato controlliamo le modifiche da fare, torniamo a lavoro sul software Markin e le eseguiamo.

FASE 2

Ora siamo pronti per la seconda prova di stampa.

Inseriamo lo stesso foglio A4 su cui abbiamo stampato la prima prova, lo rimettiamo nel cassetto della stampante nello stesso verso della prima prova. Il lato in cui c'è l'etichetta stampata và vicino alla bocca della stampante.

Nel menù del software Markin clicchiamo su Avvia Stampa e selezioniamo Per numero di etichette:1 e su Etichetta iniziale: 2 e poi Stampa

Ripetiamo la solita procedura del salvataggio file, apertura .pdf e stampa.

Il risultato saranno due etichette stampate nel foglio, la prima e la seconda prova adiacente l'una all'altra.

Se ancora non siamo soddisfatti del risultato continuamo con le prove, facciamo altre modifiche, ripetiamo la stampa ->Impostazioni Stampa->Per numero di etichette:1 , ogni volta aumentando progressivamente il secondo parametro ovvero il numero da inserire sulla casella Etichetta iniziale:x
Continuamo con le nostre prove utilizzando sempre lo stesso foglio di etichette.

FASE 3

Quando non servono più altre prove e siamo pronti per la stampa definitiva, possiamo mandare finalmente in stampa tutti i fogli o tutte le etichette desiderate. Possiamo utilizzare lo stesso foglio delle prove se la maggior parte di queste sono etichette vuote.
Contiamo le etichette di prova che abbiamo stampato nel foglio e a quella cifra aggiungiamo +1, il risultato lo inseriamo su Etichetta iniziale: di Impostazioni Stampa.

Nella finestra Impostazioni Stampa scegliamo quanti fogli o quante etichette vogliamo stampare.


La stampa comincerà dall'ultima etichetta di prova in poi. Buon lavoro.

Puoi acquistare qui le etichette in A4 per i tuoi lavori
PRODOTTO AGGIUNTO AL CARRELLO

Chiedi Info
Invia la Tua Richiesta Informazioni, sarai ricontattato tempestivamente dal nostro Ufficio

Letta e compresa l'informativa privacy presente in questo LINK, ai sensi dell'art. 6 del Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati n. 679/2016, dichiaro di essere maggiore di 16 anni e presto il consenso all'utilizzo dei miei dati.
Presto il mio consenso all'utilizzo dei miei dati a questo sito internet per finalità promozionali, comunicazioni aventi contenuto promozionale, informativo, inviti, sconti dedicati, annunci sulle ultime novità di prodotti e servizi